una direttrice/un direttore all’80-100%
Annuncio pubblicato il 16.08.2025
80-100%
L’Agenzia svizzera di accreditamento e garanzia della qualità (AAQ) è, insieme al Consiglio svizzero di accreditamento, l’organo comune di Confederazione e Cantoni per l’accreditamento e la garanzia della qualità nel panorama universitario svizzero.
In vista del pensionamento del direttore di lunga data dell’AAQ, siamo alla ricerca per maggio 2026 di:
una direttrice/un direttore all’80-100%
Il ruolo richiede di contribuire con visione strategica al futuro del panorama universitario svizzero, guidando l’agenzia con integrità, sviluppando strategie innovative di garanzia della qualità. Le responsabilità includono la supervisione del corretto svolgimento delle procedure di accreditamento e la partecipazione attiva in comitati a livello nazionale e internazionale, per promuovere un’immagine positiva dell’accreditamento universitario in Svizzera.
In collaborazione con il team, la direttrice/il direttore è responsabile delle seguenti attività:
• Procedure di accreditamento: responsabilità per la pianificazione e l’attuazione delle procedure di accreditamento e garanzia della qualità conformemente alle disposizioni di legge e agli standard vigenti.
• Sviluppo delle basi procedurali: elaborazione e aggiornamento delle basi necessarie a garantire la qualità e la coerenza dei processi.
• Supporto decisionale: messa a disposizione di basi decisionali trasparenti per il Consiglio di accreditamento nell’ambito della Legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU).
• Coordinamento di procedure esterne: attuazione di ulteriori procedure di assicurazione della qualità su mandato di istituzioni esterne.
• Pianificazione strategica: partecipazione allo sviluppo e all’implementazione di strategie a lungo termine per la promozione della qualità nel settore universitario.
• Sviluppo del team: conduzione e valorizzazione del team, promuovendo un clima di lavoro positivo e lo sviluppo delle competenze a livello individuale e collettivo.
• Budget e contabilità: supervisione della pianificazione finanziaria e garanzia di una gestione responsabile.
Requisiti:
Il candidato/la candidata è in possesso di un diploma di Master (un dottorato costituisce titolo preferenziale) e di un’esperienza rilevante nell’ambito dell’accreditamento o dell’amministrazione accademica, con una conoscenza approfondita del sistema universitario svizzero. Possiede spiccate capacità di analisi, è in grado di creare reti di contatti efficaci e dimostra una leadership attenta nella gestione di team motivati. La sua personalità inclusiva e le eccellenti doti comunicative, le/gli permettono di instaurare rapporti basati sulla fiducia e di affrontare sfide complesse con visione strategica. Una delle lingue nazionali è la sua lingua madre, è in grado di lavorare anche nelle altre lingue nazionali e possiede solide competenze in inglese.
Ulteriori competenze:
• Sensibilità politica e capacità nel bilanciare abilmente interessi di-versi.
• Determinazione nel promuovere una cultura del miglioramento continuo.
• Talento nell’ispirare il team, spronandolo a perseguire una visione comune.
• Sensibilità e tatto nella relazione con contesti culturali differenti.
• Capacità di individuare e cogliere proattivamente le opportunità anche in situazioni complesse.
Noi offriamo
• L’opportunità di lavorare in un’agenzia dinamica che si impegna attivamente per la qualità nel panorama universitario svizzero.
• La possibilità di entrare in contatto con organi e gruppi di lavoro di rilievo e di approfondire la conoscenza di buone pratiche in ambito universitario.
• La direzione di un team variegato e collaborativo, che valorizza il lavoro di squadra e un clima di lavoro positivo.
• L’occasione di contribuire attivamente all’ulteriore sviluppo dell’accreditamento e della garanzia della qualità nel sistema universitario svizzero.
• Condizioni di impiego attrattive, conformi al diritto vigente per il personale federale.
Informazioni sul processo di selezione:
La preselezione delle candidature inizierà a fine agosto 2025. Tutte
le candidature che rispondono ai requisiti saranno attentamente analizzate dal comitato direttivo della commissione di selezione. Le candidate e i candidati che, a nostro avviso, corrispondono al profilo richiesto saranno invitate/i a presentarsi in un breve colloquio virtuale (29 settembre 2025).
Dopo il superamento della preselezione seguirà un incontro in presenza a Berna con il comitato direttivo della commissione
di selezione (31 ottobre 2025). Per coloro che supereranno con successo questa fase, sarà organizzato un colloquio approfondito con l’intera commissione di selezione (17 novembre 2025). Le candidate e i candidati ammessi alla fase finale parteciperanno poi ad un Assessment (19-20 novembre 2025). La scelta definitiva sarà effettuata dal Consiglio svizzero di accreditamento.
L’entrata in funzione è prevista per maggio 2026. Garantiamo che tutte le candidature e i dati personali ivi contenuti saranno trattate in modo confidenziale e con la massima rigorosità. Si rende attenti al fatto che la documentazione dei candidati preselezionati per i colloqui sarà visionata da tutti i membri della commissione di selezione.
Si prega di inviare la documentazione completa per la candidatura all’indirizzo [email protected].
Saremo lieti di ricevere la sua candidatura e di conoscerla!