Presidente dell’ETH di Zurigo
Annuncio pubblicato il 02.09.2025
Il Politecnico federale di Zurigo (ETH di Zurigo), una delle principali università al mondo nel campo della scienza e della tecnologia, è sinonimo di eccellenza nella formazione, nella ricerca pionieristica fondamentale e applicata nonché nell’applicazione dei risultati a beneficio della società. Insieme all’EPFL e ai quattro istituti federali di ricerca PSI, WSL, Empa ed Eawag, l’ETH di Zurigo forma il Settore dei politecnici federali. Il Consiglio dei politecnici federali, in qualità di organo di direzione strategica e sorveglianza del Settore dei politecnici federali, mette a concorso la carica di


Presidente dell’ETH di Zurigo

per la successione all’attuale presidente, il cui incarico si concluderà a dicembre 2026. Conformemente al suo mandato, il Consiglio dei politecnici federali ha il compito di proporre al Consiglio federale una candidata o un candidato per questa posizione.

Annoverata tra le scuole universitarie tecnico-scientifiche di maggior spicco a livello internazionale, l’ETH di Zurigo è rinomata per il suo insegnamento eccellente, la ricerca fondamentale di punta e il trasferimento diretto delle nuove conoscenze alla società. Oltre 37 000 persone provenienti da più di 120 Paesi studiano, insegnano, svolgono attività di ricerca e lavorano all’ETH di Zurigo in un ambiente imprenditoriale dotato delle più moderne infrastrutture.

Requisiti

Il suo curriculum scientifico in una delle aree principali di studio e ricerca dell’ETH di Zurigo è riconosciuto a livello internazionale. Grazie alla sua esperienza dirigenziale in organizzazioni accademiche o di ricerca, è in grado di definire e guidare lo sviluppo strategico dell’ETH di Zurigo con l’obiettivo di rafforzarne ulteriormente l’eccellenza scientifica nella ricerca e nella formazione, consolidarne la posizione di università leader a livello mondiale e promuovere una cultura istituzionale positiva. Sa individuare e incoraggiare personalità eccellenti e idee visionarie, nonché stabilire le priorità da seguire nell’ambito di questioni scientifiche, tecnologiche, sociali e inerenti alla sostenibilità. Nei ruoli che ha ricoperto in passato ha dato inoltre prova delle sue capacità di gestione partecipativa, come pure delle sue abilità nel fundraising. Intende impegnarsi per promuovere il futuro dell’ETH di Zurigo e contribuire a dar forma all’intero Settore dei politecnici federali.

Vanta elevate competenze sociali e spiccate capacità di negoziazione; sa essere fonte d’ispirazione ed è in grado di riunire e coinvolgere le persone. È sua intenzione promuovere il rispetto e la diversità e creare un ambiente di lavoro inclusivo. Difende l’integrità, infonde fiducia e sa gestire i conflitti in maniera costruttiva.

Comprende il funzionamento delle strutture politiche e dei processi legislativi della Svizzera e ne apprezza la diversità culturale. Dispone di un’eccellente rete di contatti sia all’interno che all’esterno della comunità scientifica. Guarda inoltre con interesse alla possibilità di collaborare con altre istituzioni universitarie e partner economici e filantropici sia svizzeri che internazionali. Possiede comprovate doti comunicative accompagnate da un’ottima padronanza del tedesco e dell’inglese e, di preferenza, da una conoscenza professionale del francese.

Intende preferibilmente ricoprire la carica per almeno due mandati (otto anni) e può entrare in funzione all’inizio del 2027.

Candidatura

Voglia inviare il suo dossier di candidatura completo entro il 31 ottobre 2025 a [email protected].
Perrett Laver assiste il Consiglio dei politecnici federali nel processo preliminare alla selezione. Il prof. Michael O. Hengartner, presidente del Consiglio dei politecnici federali, è a disposizione per ulteriori informazioni ([email protected], +41 58 856 86 01).

Le candidature di donne e persone appartenenti a gruppi sottorappresentati sono incoraggiate.

Tutte le candidature saranno trattate con la massima riservatezza. I suoi dati saranno elaborati esclusivamente nell’ambito della candidatura e conformemente al diritto svizzero sulla protezione dei dati. Inviandoci il suo dossier, acconsente allo scambio dei suoi dati con Perrett Laver, che li tratterà ai fini della presente candidatura.

Informazioni di Contatto